Contenuti del corso
Le esigenze di tutela e valorizzazione dei beni culturali invitano a considerare approcci interdisciplinari in grado di conciliare teorie, metodi, pratiche, tecniche che gettano consapevolmente lo sguardo al patrimonio esistente, individuando contestualmente soluzioni in linea con il presente e il futuro: la conoscenza del passato, così come delle fonti di riferimento, si rivela spesso essenziale per poter armonizzare responsabilmente diverse istanze entro un ambito progettuale. Di conseguenza, dopo un’introduzione alla disciplina, si affronteranno in modo comparativo i principali modelli della ricerca storico-artistica veicolati nel corso del tempo. Particolare attenzione sarà riservata ai più recenti metodi per la ricerca storica, documentaria e iconografica, favorendo lo sviluppo di capacità critiche nell’elaborazione e interpretazione dei materiali; anche analizzando vari casi-studio e relativa documentazione di riferimento. L’acquisizione di competenze attive richiede inevitabilmente conoscenze base sull’organizzazione degli archivi storici nazionali, regionali, civici, archivi di enti ecclesiastici, nonché sui sistemi di archiviazione, classificazione, gestione di dati e materiali; durante il corso verranno pertanto trattati anche tali argomenti e alcuni esempi di riferimento.
In armonia con i contenuti delle lezioni, sono inoltre previsti approfondimenti sui seguenti temi “Digital Humanities e beni culturali” e “L’architettura medievale tra vecchi problemi e nuove questioni: metodi, fonti e strumenti per la ricerca storico-artistica”.
SSD: ARTE-01/A, 6 CFU
Prerequisiti: requisiti richiesti dal regolamento del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura.
Lezioni: I semestre, in presenza c/o aula A1 cotonificio
- Docente: Elisa Di Natale